Estratto di Piperina: benefici, come assumerla e controindicazioni

L’estratto di piperina si trova attualmente presente all’interno di moltissime formulazioni naturali. Gli integratori a base di piperina vantano diverse proprietà benefiche, sfruttate soprattutto nell’alimentazione ipocalorica come coadiuvante per il controllo del peso. La piperina è il principio attivo contenuto all’interno del pepe nero in grado di apportare numerosi benefici al nostro organismo.

L’estratto di piperina può aiutare a migliorare il benessere dell’organismo in caso di nausea, mal di testa e cattiva digestione, oltre a possedere possibili proprietà anti-infiammatorie. Tuttavia, il suo vantaggio più significativo potrebbe essere la sua capacità di aumentare l’assorbimento della curcumina presente nella curcuma. Scopriamo in questo approfondimento cos’è e come viene estratta la piperina, dove si trova, le opinioni sul reale funzionamento per dimagrire e tutti gli altri benefici che garantisce, oltre alle controindicazioni nell’utilizzo e il dosaggio consigliato.

Cos’è la piperina e dove si trova?

La piperina è un alcaloide che dona al pepe nero (da cui viene estratta) la sua caratteristica pungenza. La piperina si trova in commercio nei vari negozi di spezie, in farmacia e sul web, in quanto il suo estratto viene di solito utilizzato per la preparazione degli integratori alimentari. La produzione commerciale di piperina generalmente consiste nell’estrazione chimica da semi di pepe nero, che contiene il 5-10% di piperina. I semi vengono sciolti con un solvente come acetato di etile ed esano, dopodiché, il residuo viene trattato con una soluzione di idrossido di potassio per rimuovere la resina. Infine il prodotto rimanente viene quindi sciacquato in alcool caldo per produrre cristalli di piperina.

La piperina aggiunta agli integratori alimentari può aiutare a migliorare la biodisponibilità di alcune altre vitamine e minerali. Infatti, questa sostanza inibisce gli enzimi P-glicoproteina e CYP3A4, coinvolti nel metabolismo e nel trasporto di vari metaboliti. A livello benefico, la piperina è molto importante quando legata alla curcumina. La curcumina presente nella curcuma è, talvolta, scarsamente assorbita nel flusso sanguigno. L’aggiunta di pepe nero, però, può aiutare a migliorare  l’assorbimento di questa sostanza.

Le proprietà e i benefici della piperina unita alla curcuma

Se la curcumina e la piperina sono entrambe ricche di benefici per la salute, combinate insieme possono risultare un vero toccasana per il nostro corpo. Ecco alcuni dei benefici dell’estratto di piperina associato alla curcuma.

Combatte l’infiammazione e aiuta a ridurre il dolore?

La curcumina della curcuma ha possibili proprietà antinfiammatorie e può dimostrarsi un valido coadiuvante alle terapie nella lotta contro l’artrite, una malattia caratterizzata da infiammazione e dolore articolari. Allo stesso tempo la piperina possiede anche possibili proprietà antiartritiche, che possono intervenire sul controllo dei recettori responsabili del dolore. Se combinati, la curcumina e la piperina possono dimostrarsi un ottimo sostegno in caso di dolori mestruali, emicrania, mal di denti.

Piperina e curcuma

Un aiuto per la digestione

La medicina indiana si è sempre affidata alla curcuma per aiutare a migliorare la digestione nei tempi antichi. Il principio attivo può aiutare a ridurre gli spasmi intestinali e la flatulenza se affiancata alla corretta alimentazione, attività fisica e stile di vita sano.

Estratto di piperina e curcuma per perdere peso

In commercio non sono pochi gli integratori alimentari che sfruttano le note proprietà di piperina e curcuma. La maggior parte di questi integratori son naturali, studiati appositamente per favorire un’azione coadiuvante nella lotta contro i kg di troppo, se combinati al regime alimentare ipocalorico e all’esercizio.

Estratto di piperina: funziona davvero? opinioni reali

L’assunzione della piperina viene generalmente consigliata sotto forma di integratori in dosaggi attentamente preimpostati. Naturalmente, per quanto riguarda l’obiettivo di perdere peso, l’estratto di piperina deve essere associato ad uno stile di vita sano, dieta dimagrante e un’attività fisica costante, dimostrandosi in questo caso un valido supporto ma non un rimedio miracoloso.

Come deve essere assunto? Dosaggio e controindicazioni della piperina

E’ consigliabile assumere la piperina tramite integratori a formulazione naturale. Per evitare qualsiasi disturbo gastro-intestinale le compresse o le capsule devono essere assunte a stomaco pieno. La piperina è in grado di aumentare la concentrazione ematica di diverse sostanze farmacologiche, motivo per il quale bisogna prestare particolare attenzione in caso di terapie e integratori. Il dosaggio raccomandato è di 5-15 mg al giorno.

La piperina e il suo estratto devono essere assunte sotto stretto controllo medico, soprattutto in caso di disturbi o patologie specifiche e terapie farmacologiche in corso, con le quali il principio attivo può entrare in reazione.

L’estratto di piperina viene sconsigliato in caso di ipertensione, reflusso, gastrite, ulcera, emorroidi, gravidanza e allattamento.