La maternità è uno dei momenti più belli e desiderati per molte donne. Una volta trascorso il periodo della gravidanza il bambino perde un po’ il contatto con la propria mamma, e se prima essendo dentro di lei veniva nutrito mediante il cordone ombelicale, alla nascita viene separato diventando autonomo.
Per quanto riguarda la madre rimane sempre al suo fianco per allattare il piccolo al seno oppure mediante un poppatoio. In commercio, esistono diversi tiralatte che possono adattarsi alle esigenze di ogni mamma ed è corretto conoscere tutte le caratteristiche prima di decidere quale modello acquistare.
Scopriamo insieme quali sembrano essere i migliori tiralatte acquistabili sullo store di Amazon, secondo le recensioni degli utenti, a prezzi interessanti.
Argomenti trattati:
Che cos’è il tiralatte?
Se è la prima volta che stai per avere un bambino, sicuramente la maternità ti potrà sembrare un mondo misterioso e avrai paura di non imparare tutto per tempo. All’inizio tutto può sembrare nuovo ma con il tempo si inizia a familiarizzare con ogni cosa, fino a sentirsi completamente a proprio agio.
Il tiralatte è uno strumento che viene utilizzato da molte mamme per allattare i propri piccoli appena nati, quando non si produce molto latte e il bambino non riesce ad attaccarsi al seno materno correttamente. Si tratta a tutti gli effetti di una pompetta per estrarre il latte dal seno materno, una macchina che una volta estratto il latte lo accumula al suo interno e consente al bambino di berlo.
Alcune mamme, hanno la fortuna di produrre molto latte e, quindi, non necessitano dell’utilizzo del tiralatte. Altre, invece, devono ricorrervi perché magari per lavoro o altri motivi sono costrette a dovere passare molte ore lontano dai propri bambini.
Con la modernizzazione, oggi oltre al tiralatte manuale è possibile anche trovare in commercio quello elettrico. Il consiglio degli esperti è quello di scegliere il migliore tiralatte già prima della nascita del bambino. Il costo può variare molto a seconda che si tratti di un modello manuale oppure elettrico.
Come funziona un tiralatte?
Il tiralatte ha la funzione di estrarre il latte dalle mammelle della donna ma molto spesso si tende a pensare che aspiri il latte dal capezzolo, quando in realtà non fa altro che imitare l’azione succhiante del neonato, creando un ciclo di movimenti. Questo ciclo ha la funzione di stimolare il seno. Un tiralatte di qualità può creare tra i 50 e i 60 cicli al minuto. Non appena il latte fuoriesce dal capezzolo, questo viene aspirato.
I tiralatte non sono tutti uguali, alcuni sono manuali e altri elettrici. Quelli manuali sono solitamente leggeri e compatti, il che consente di poterli portare con sé in borsa in modo molto discreto e utilizzarli al bisogno. Un tiralatte pratico e di qualità possiede poche parti staccabili, utili al momento della pulizia. Più parti si staccano, più risulterebbe difficile pulire bene l’apparecchio. Al momento della scelta, tieni conto di questa caratteristica che ti permetterà di avere sempre un tiralatte sterilizzato.
Alcuni modelli consentono di estrarre il latte sedendosi senza doversi reclinare troppo in avanti, altri invece richiedono una posizione inclinata affinché il latte possa essere estratto correttamente. Anche i materiali sono importanti, più è morbido il cuscinetto per stimolare la mammella, maggiore sarà la voglia di estrarre il latte senza provocare dolore o fastidi vari alla mamma.
I cuscinetti possono essere sostituiti oppure essere monouso, in base alle proprie necessità e per garantire la massima igiene. L’aspirazione con un tiralatte manuale sembra essere piuttosto lenta rispetto all’estrazione di latte fatta con i tiralatte elettrici, che di solito risultano essere molto veloce.
Tiralatte elettrico
Con il tiralatte elettrico tutto il lavoro da fare con le mani e il polso non sarà necessario, in quanto il ciclo della suzione viene fatto automaticamente. I cicli al minuto vanno dai 30 ai 60. A differenza di quello manuale permette di estrarre il latte da ambo i seni contemporaneamente.
La doppia estrazione può avere diversi possibili vantaggi, oltre a quello di ridurre il tempo e rendere tutto più veloce consente anche di svolgere l’estrazione in modo silenzioso e a mani libere, senza fatica. Per garantire il migliore funzionamento è bene utilizzare l’apparecchio in modo corretto seguendo alcune piccole accortezze come massaggiare il seno di tanto in tanto durante l’estrazione del latte e non posizionare le coppe in modo troppo aderente al seno.
Migliori tiralatte per neonati
Philips Avent SCF330/20 Tiralatte Manuale
Si tratta di un tiralatte manuale con cuscinetti massaggianti. Nella sua confezione, acquistabile sullo store di Amazon a un prezzo molto conveniente, è possibile trovare non solo il tiralatte con impugnatura ergonomica e una coppa di misura standard, ma anche una tettarella morbida con un foro (0 m+) e un biberon con una capacità da 125 ml.
Inclusi nella confezione anche un coperchio per il trasporto, un dischetto sigillante per conservare il latte e due confezioni prova coppette assorbi-latte che possono essere utili il primo giorno. Il tiralatte è realizzato in polipropilene, mentre la tettarella in silicone, molto leggero e compatto tanto da potere essere comodamente portato con sé in borsa. Il tiralatte è diviso in poche parti che consentono un facile assemblaggio e ne facilitano la pulizia.
Secondo quanto si può leggere nelle varie recensioni rilasciate dagli acquirenti, il tiralatte sembra essere leggermente rumoroso. Il prodotto è consigliato per coloro che non hanno la necessità di utilizzarlo quotidianamente, in quanto essendo manuale è necessario applicare un po’ di forza con mani e polsi e può risultare faticoso. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Posizione più confortevole: siediti comodamente e rilassati durante l'estrazione (senza bisogno di chinarti in avanti)
- Morbidi cuscinetti massaggianti - donano una sensazione di calore sulla pelle, stimolando in modo delicato la produzione...
- Design leggero e compatto, facilità d'utilizzo, conservazione e trasporto
Chicco Natural Feeling Tiralatte Manuale
Si tratta di un tiralatte manuale, confortevole e veloce per un’estrazione del latte facilitata dalla forma ergonomica. Il vantaggio di questo tiralatte sembra essere legato non solo al prezzo conveniente, con il quale è possibile acquistarlo sullo store di Amazon, ma anche perché veloce e semplice da utilizzare. Le dimensioni sono molto compatte e questo consente un facile trasporto anche in borsa per i momenti in cui non si è in casa.
Possiede una maniglia ergonomica studiata appositamente per rendere l’utilizzo più comodo senza applicare il minimo sforzo, una campana in silicone morbidissima e delicata che si può adattare alle varie conformazioni del seno. Semplice da assemblare e pulire, consente di fare risparmiare tempo durante l’estrazione del latte. All’interno della confezione puoi trovare oltre la pompetta tiralatte, una tettarella inclinata, un contenitore che si trasforma in biberon con una capienza da 150 ml e un tappo per la conservazione del latte in frigo.
Secondo le tante recensioni rilasciate dagli acquirenti, si tratterebbe di un prodotto consigliato alle mamme per la sua delicatezza ed efficacia. Adatto, inoltre, per essere inserito nello sterilizzatore prima di ogni utilizzo. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
- TIRALATTE MANUALE: Il tiralatte manuale Chicco Natural Feeling, testato e approvato dalle mamme*, è efficace durante...
- ESTRAZIONE FACILE: Il Chicco System rende l’estrazione del latte ancora più facile, offrendo un flusso naturale e...
- CONFORTEVOLE E SICURO: Il tiralatte è realizzato con 0% BPA in conformità alla normativa vigente; la maniglia...
Manutenzione del tiralatte
Il migliore tiralatte manuale o elettrico che sia, necessita sempre di essere pulito e sterilizzato dopo ogni utilizzo. La manutenzione si traduce in buona igiene. Prima di iniziare con la pulizia del tiralatte assicurati di avere le mani pulite correttamente, lavandole con un sapone neutro e senza profumo. Il tiralatte va pulito non solo dopo ogni utilizzo, ma anche prima nonostante possa sembrare pulito.
L’apparecchio deve essere scomposto in tutte le sue parti che vanno lavate separatamente. Anche le parti più piccole devono essere separate, per evitare il possibile accumulo di germi al loro interno. Le parti da lavare accuratamente sono quelle che entrano in contatto con il seno e con il latte materno. Per la pulizia utilizza acqua potabile, evita disinfettanti o prodotti che contengano ingredienti che possano risultare nocivi per il neonato.
Dopo l’accurata pulizia delle parti, provvedi all’asciugatura con un panno pulito. Riassembla tutto correttamente e leggi il manuale delle istruzioni in dotazione con il tuo tiralatte per avere maggiori dettagli o in caso di dubbi.