Che siano lunghe, tonde o a forma di fiore, le zucchine sono una tra le piante più consumate all’interno della cucina mediterranea. Furono gli antichi esploratori europei a introdurre le piante di zucchine e a portarle oltre oceano, contribuendo così alla loro diffusione. Dagli antipasti fino ad arrivare ai contorni, ci sono innumerevoli ricette a base di zucchine e variazioni più o meno moderne, che contribuiscono a rendere questo alimento sempre più consumato all’interno di vari regimi alimentari.
La zucchina viene anche utilizzata in ambito cosmetico per le numerose proprietà e possibili effetti benefici che sembra essere in grado di rilasciare sul nostro organismo. Scopriamo di cosa si tratta, quali sono le principali caratteristiche ed effetti benefici di questo ortaggio, e che tipo di controindicazioni può avere.
Caratteristiche delle zucchine
Le zucchine appartengono alla stessa famiglia della zucca e dei meloni. La pianta si presenta con un fusto rampicante o strisciante che si adatta ai climi temperati. I fiori della pianta sono di colore giallo-arancione, mentre i frutti di colore verde con diverse tonalità. La presenza della peluria in superficie sta a indicare la freschezza del prodotto.
Il periodo della raccolta avviene nella stagione primaverile ed estiva, ma oggi in commercio è possibile trovarla tutto l’anno, in quanto provengono da serre oppure sono importate. Il consumo viene consigliato nel periodo di maturazione, per potere godere delle proprietà nutrizionali e per il prezzo più basso.
Le zucchine hanno un’origine americana ma sono coltivate in tutto il mondo, ed è possibile trovare diverse varietà come: lunghe, tonde, gialle dal nome Crookneck. Nel nostro paese prendono, invece, il nome del luogo in cui vengono coltivate come nel caso della varietà bolognese, romanesca, verde di Milano, tonda di Firenze o grigia genovese.
Proprietà ed effetti benefici
Le zucchine sono una fonte essenziale di vitamine e sali minerali. Le fibre sono presenti, nella buccia, ma non sono in grandi quantità. Grazie alla loro elevata digeribilità e leggerezza sono ideali per essere consumate dai neonati, e rientrano per questo motivo tra i primi alimenti che vengono introdotti nello svezzamento. Possiedono poche calorie e insieme alla presenza elevata del potassio, diventano anche diuretiche. Il ridotto apporto dell’indice glicemico, le rende adatte per essere consumate da chi soffre di diabete. Andiamo a vedere quali sono le principali proprietà:
- possono aiutare a mantenere in salute il cuore: per l’elevato contenuto di acqua e potassio. Sono per questo consigliate in caso di ipertensione e per aiutare a eliminare il colesterolo in eccesso;
- possono essere diuretiche: consumate spesso possono aiutare a ridurre la ritenzione idrica e la cellulite. Sono consigliate a coloro che seguono diete per perdere peso o a coloro che amano mantenersi in forma, dato che contengono poche calorie e un elevato potere saziante;
- possono aiutare a contrastare infiammazioni delle vie urinarie: ideali infatti, per aiutare a contrastare infezioni e infiammazioni del tratto urinario;
- possono aiutare il processo digestivo: grazie alla loro consistenza e composizione, risultano essere molto digeribili e quindi possono anche essere consumate dai bambini, persone anziane oppure da coloro che soffrono di problemi digestivi;
- possono avere un’azione lassativa: sono per questo consigliate per aiutare a contrastare la stitichezza, in quanto possono esercitare un’azione molto delicata, senza provocare irritazioni intestinali;
- possono essere consumate a seguito di episodi di dissenteria: tipici di virus intestinali perché possono aiutare a reintegrare acqua e sali minerali;
- possono aiutare a rilassare e a conciliare il sonno;
- possono avere effetti benefici sulla pelle: in particolare il cetriolo, insieme alle zucchine può aiutare a contrastare le borse sotto gli occhi e le rughe di espressione;
- possono aiutare a proteggere dai danni dei raggi solari sulla pelle, grazie alla presenza della vitamina C.
Consigli sull’acquisto
Prima di acquistare le zucchine è bene controllare che siano fresche, ovvero che abbiano una buccia priva di ammaccature, un colore brillante e che siano sode. Il fiore, invece, non deve essere appassito. Il nostro consiglio è quello di comprarle di piccole dimensioni, in quanto sono più gustose e possono avere al loro interno meno semi. Al momento della scelta, controllare:
- la consistenza: al tatto devono essere dure, sinonimo di freschezza e non appena le tagliate morbide senza eccedere troppo;
- il colore: deve essere verde uniforme e intenso, privo di macchie scure. Le estremità di colore marrone o verde chiaro, ma mai colore marrone scuro;
- le dimensioni: meglio scegliere zucchine medie sia come lunghezza che come diametro. Troppo grandi hanno solitamente una polpa acquosa e possono essere amare.
Modalità di utilizzo delle zucchine
Utilizzo in cucina
Diverse ricette prevedono l’utilizzo della zucchina, dai primi ai secondi piatti, ma anche contorni. Sott’olio, in agrodolce, come ingrediente di sformati o della pasta condita con la crema, cotte, crude, fritte o light, questo ortaggio risulta sempre essere molto versatile e di facile utilizzo. Le zucchine tenere possono essere consumate crude, tagliate a fettine e condite con olio, sale e limone. Possono anche essere consumate cotte con metodi di cottura alla griglia, a vapore, bollite o soffritte da utilizzare come contorno per la pasta, risotti, frittate o sformati.
La cottura è molto veloce, ed è sempre bene non eccedere con i minuti, per evitare di perdere le sostanze nutritive. Della zucchina, si possono consumare anche i fiori, che sono un ingrediente di diverse ricette. Quando si cucina la zucchina bisogna considerare che le sostanze nutritive sono tutte contenute nella sua buccia, per cui la si può consumare cruda beneficiando così delle vitamine e sali minerali. Il nostro consiglio è quello di scegliere esemplari che non siano più lunghi di 22-25 cm perché hanno un sapore più gustoso e presentano al loro interno meno semi e di coltivazioni biologiche, non trattate.
Utilizzo in cosmetica
Sono tantissime le preparazioni in cosmetica a base di zucchina per la pelle, in quanto sembra avere numerose proprietà che possono rilasciare effetti benefici. Le zucchine, infatti, sono un ottimo alleato per aiutare a contrastare le borse e le occhiaie. Questi due inestetismi, possono essere contrastati applicato delle fettine di zucchine sulle zone interessate.
Lo stesso sistema si può utilizzare per aiutare a purificare la pelle del viso. Le zucchine possono aiutare a rendere la pelle più luminosa e idratata. Per questo motivo si possono preparare delle maschere con lo scopo di nutrire e idratare le pelli più secche e stressate. Anche sui capelli sembrano avere notevoli effetti benefici, per l’elevato contenuto di vitamina A e C che aiuta a mantenere l’equilibrio del PH del cuoio capelluto, a rinforzare i capelli più sfibrati. Grazie all’elevato contenuto di acqua, possono aiutare a ridurre la secchezza della cute e dei capelli, aiutando a contrastare la caduta dei capelli.
Controindicazioni e possibili effetti indesiderati
Le zucchine non sembrano avere particolari controindicazioni o effetti indesiderati, tranne che in presenza di allergia all’ortaggio o di intolleranze individuali. Si consiglia comunque di scegliere sempre qualità biologiche e di consumarle senza eliminare la buccia, che è la parte più ricca di nutrienti.
Dove acquistare le zucchine? Prezzi
Le zucchine possono essere acquistate nei mercati rionali, nelle fiere agro-alimentari, nei supermercati, nei negozi di ortofrutta oppure in quelli specializzati nella vendita di prodotti bio e online. Il costo varia a seconda della varietà, ma non supera i 3 euro al chilo.