Il caffè verde viene estratto dai chicchi non ancora sottoposti alla tostatura industriale, lasciati essiccare sotto i raggi del sole. L’estratto di caffè verde conserva, intatti, tutti i suoi principi attivi ed ha una concentrazione di caffeina minore rispetto al caffè classico. Si dimostra particolarmente benefico per l’organismo e un valido coadiuvante alla dieta dimagrante nella lotta ai chilogrammi di troppo. Scopriamo insieme tutte le proprietà, le caratteristiche e le eventuali controindicazioni del caffè verde e del suo estratto.
Principi attivi
Qui puoi trovare tutti i principi attivi, gli estratti di piante naturali e gli ingredienti cosmetici utilizzati nei prodotti utilizzati per trattare determinate patologie.
Cliccando sul nome del principio attivo di tuo interesse puoi leggere il nostro approfondimento in cui vi è una spiegazione dettagliata delle sue caratteristiche, i benefici per l’organismo, come si utilizza, quali possono essere le controindicazioni ed in oltre sarà possibile scoprire i migliori prodotti in cui è utilizzato.
- Acciughe
- Aceto
- Aceto di sidro di mele
- Acido Alfa Lipoico
- Acido Citrico
- Acido Clorogenico
- Acido di nicotina
- Acido Ialuronico
- Acido Linoleico
- Acido Salicilico
- Adipo Trap
- Agar Agar
- Aglio nero
- Agrumi
- Alga Laminaria
- Alga Spirulina
- Alga Wakame
- Alghe Rosse
- Aloe Vera
- Altea
- Amamelide
- Amido di mais
- Amla
- Amminoacidi solforati
- Ananas
- Anice
- Antiossidanti
- Arance amare
- Argilla bentonite
- Argilla bianca
- Arginina
- Arnica montana
- Artiglio del Diavolo
- Ashwagandha
- Assenzio
- Avena
- Avocado
- Bacche di Acai
- Bacche di Goji
- Bambù
- Barbabietola
- Bardana
- Bava di lumaca
- Betulla
- Biancospino
- Biotina
- Boswellia
- Broccoli
- Bromelina dell’ananas
- Burro
- Burro di karitè
- Caffeina
- Calcio
- Camomilla
- Cannella
- Carbone attivo
- Carciofo
- Cardo Mariano
- Carnosina
- Carrube
- Castagna
- Castagnaccio
- Catuaba
- Cavolo cinese
- Celidonia
- Cellulosa vegetale
- Centaurea
- Centella asiatica
- Cereali
- Cipolle rosse
- Cheratina
- Chiodi di garofano
- Chitosano
- Cicoria
- Clotrimazolo
- Cobalto
- Coleus
- Collagene
- Condroitina
- Cortisone
- Cromo
- Cumino
- Curcuma
- Dimeticotone
- Dna di Salmone
- Dragoncello
- Echinacea
- Edera
- Elicriso
- Enagra
- Endorfine
- Equiseto
- Escina
- Estratto di Alga Bruna
- Estratto di alghe
- Estratto di Barbabietola
- Estratto di Caffè verde
- Estratto di cannabis CBD
- Estratto di Chaga
- Estratto di Cherimoya
- Estratto di Cipolla
- Estratto di foglie di olivo
- Estratto di Kiwano
- Estratto di Leonora
- Estratto di Piperina
- Estratto di Portulaca
- Estratto di Rambutan
- Estratto di semi di Uva
- Estratto di Tribulus Terrestris
- Estratto di Schisandra
- Estratto di Semi di Zucca
- Eucaliptus citriodora
- Fagiolo bianco
- Fecola di patate
- Fenilalanina
- Ferro
- Fico d’India
- Fieno Greco
- Fillanto
- Finocchio
- Fior di sale
- Fiori di Bach
- Fitoestrogeni
- Fosfato di calcio
- Fosforo
- Frutta secca
- Fucus
- Fungo phallus
- Gaultheria Procumbens
- Ganoderma Reishi
- Garcinia Cambogia
- Genziana
- Ginko Biloba
- Ginseng Coreano
- Ginseng Panax
- Glicerina
- Glucosamina
- Glutine
- Gomma di Guar
- Gomma Karaya
- Grano Bulgur
- Grano Saraceno
- Griffonia
- Guaranà
- Gymnema
- Idrato di magnesio
- Iodio
- Iperico
- Ippocastano
- Juniperus communis (Ginepro)
- Latte di avena
- Latte di cocco
- Lattuga
- Legumi secchi
- Lenticchie
- L-Carnitina
- L-Tirosina
- Licopene
- Limone
- Limonene
- Liquirizia
- Luppolo
- Maca delle Ande
- Maca peruviana
- Magnesio
- Mais
- Mandorle
- Manganese
- Marrubio
- Matè
- Medicago sativa
- Meliloto
- Melissa
- Melograno
- Menta
- Menta piperita
- Mentolo
- Mentile lattato
- Metionina
- Miele
- Miele di tiglio
- Miglio
- Mimosa Tenuiflora
- Mirra
- Mirtillo Nero
- Monascus Purpureus
- Monociti
- Moringa
- Mucillagine
- Muesli
- Muira Puama
- Niacina (vitamina B3 o PP)
- Nichel
- Nicotina
- Nicotinamide
- Noce di Cola
- Noce moscata
- Noce nera
- Nopal
- Okra
- Olio di Amaranto
- Olio di Baobab
- Olio di Cocco
- Olio di Eucalipto
- Olio di fegato di Merluzzo
- Olio di Jojoba
- Olio di Macadamia
- Olio di Menta
- Olio di Oliva
- Olio di Origano
- Olio di Pino
- Olio di Ricino
- Olio di Riso
- Olio di Rosa Mosqueta
- Olio di Rosmarino
- Olio di scorza di Limone
- Olio di Semi di Girasole
- Olio di Semi di Zucca
- Olio di Tea Tree
- Olio di Timo
- Olio germe di grano
- Omega 3
- Omega 6
- Origano
- Ornitina
- Oro
- Ortica
- Ossido di zinco
- Passiflora
- Pectina di mele
- Pepe nero
- Pepe rosa
- Pepe rosso
- Peperoncino rosso
- Peptidi
- Pesce azzurro
- Pietra muscovite
- Pino coreano
- Pinoli
- Pisum Sativum
- Policosanolo
- Pomodoro
- Potassio
- Prezzemolo
- Propoli
- Proteine del pisello
- Proteine del riso
- Psillio
- Radice Kudzu
- Rame
- Resina di Sangue di Drago
- Rhodiola
- Ribes Nero
- Riso Rosso
- Rosa canina
- Rosmarino
- Rusco
- Sale integrale dell’Atlantico
- Sale marino
- Sale rosa dell’Himalaya
- Salvia
- Sarsaparilla
- Selenio
- Semi di cartamo
- Semi di chia
- Semi di lino
- Semi di papavero
- Serenoa
- Sodio
- Soia
- Solidago
- Sorbitolo
- Succhi di frutta
- Tanaceto
- Tarassaco
- Tè verde
- Tilia Tomentosa
- Timo
- Titanio
- Tofu
- Tormalina nera
- Tribolo
- Trifoglio rosso
- Tuorlo d’uovo
- Uva sultanina
- Valeriana
- Vaniglia
- Verbena
- Viburno
- Vino bianco
- Vino rosso
- Vitamina A (Retinolo)
- Vitamine del gruppo B
- Vitamina B2
- Vitamina B6
- Vitamina C
- Vitamina D
- Vitamina E
- Vitamina K
- Vite
- Zafferano
- Zenzero
- Zinco
- Zolfo
L-Carnitina: proprietà, benefici, controindicazioni e effetti collaterali
La L-Carnitina è un derivato aminoacidico che viene sintetizzato dal fegato e dai reni. Il principio attivo viene assunto sia in ambito alimentare, poiché fondamentale per tantissimi processi metabolici, sia sotto forma di integratore sportivo, in qualità di energizzante.
Olio di Amaranto: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
L’olio di amaranto si estrae da una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Amarantacee. Il suo estratto viene spesso utilizzato nei prodotti cosmetici naturali e nelle creme corpo, poiché particolarmente apprezzato per le sue proprietà benefiche. Dalla pianta si ottiene l’olio di amaranto, mentre le foglie sono adatte anche all’alimentazione.
L’estratto di olio di amaranto può agire soprattutto sul metabolismo basale e sui radicali liberi, fornendo una possibile azione naturale antiossidante. Ma andiamo ad approfondire tutte le caratteristiche, gli utilizzi ed eventuali controindicazioni di questo principio attivo.
Caffeina: proprietà, benefici e controindicazioni
La caffeina è un alcaloide a possibile azione stimolante. Considerato uno ‘stupefacente naturale’, la sua attività psicoattiva è concentrata sulla possibilità di poter aiutare a migliorare i livelli di energia e di veglia. La caffeina si trova nelle specie vegetali del caffè, del tè, mate, guaranà e cola. Il primo ad isolare il principio attivo, dai chicchi di caffè, fu il chimico tedesco Friedlieb Ferdinand Runge, nel 1819.
Echinacea: cos’è, proprietà benefiche e controindicazioni
Per Echinacea si intende un genere di nove piante, di cui tre sono largamente sfruttate, soprattutto in italia, a scopi omeopatici, erboristici e fitoterapeutici. Le piante sono originarie del Nord-America ma utilizzate anche in tutto il resto del mondo. Particolarmente apprezzate, sono le sue possibili proprietà immunostimolanti e tantissime altre azioni benefiche per l’organismo umano. Composti a base di Echinacea, si ricavano da rizoma e radici, le parti della pianta più ricche di sostanze nutritive.
Zinco: cos’è, in quali alimenti si trova, proprietà benefiche e controindicazioni
Lo Zinco è un minerale estremamente importante per l’organismo, presente all’interno di diverse formulazioni naturali pensate per aiutare a contrastare diversi disturbi e patologie. Lo Zinco attiva moltissimi enzimi, per oltre 300 azioni per l’organismo. Viene prodotto dalle ghiandole salivari, dal pancreas, dalla prostata e dalle cellule immunitarie.
Licopene: cos’è, a cosa serve, proprietà benefiche e controindicazioni
Il licopene è un composto naturale che si trova in frutta e verdura rosso vivo come pomodori, anguria e pompelmo. Si può assumere anche tramite integratore e vanta diverse proprietà benefiche ad azione coadiuvante nella lotta contro l’invecchiamento e patologie tumorali. Il licopene viene inoltre considerato è degli antiossidanti naturali presenti in natura tra i più potenti.
Serenoa: cos’è, proprietà benefiche, come si assume, controindicazioni
La Serenoa è una pianta particolarmente sfruttata di ambito medico ed erboristico. Strutturalmente si presenta simile ad una palma a ventaglio, con un fusto in grado di raggiungere fino ai 4 metri di altezza. La funzione per cui è più nota è quella di aiutare la regolarizzazione del corredo ormonale maschile, ad azione coadiuvante alle terapie farmacologiche per il benessere della prostata. All’interno dei paragrafi successivi andremo a scoprire tutte le caratteristiche legate alla Serenoa, le sue proprietà benefiche, i metodi di assunzione e le controindicazioni.
Ginkgo Biloba: cos’è, proprietà benefiche, controindicazioni
La Ginkgo biloba è una specie appartiene alla famiglia sopravvissuta delle Ginkgoaceae. L’albero possiede un’origine antichissima, risalente a 250 milioni di anni fa. Il principio attivo si trova spesso all’interno di diversi prodotti naturali, consigliato in caso di disturbi circolatori e per incrementare la concentrazione e la memoria se utilizzato come un coadiuvante ai consigli medici.
La pianta, che raggiunge mediamente i 30-40 metri di altezza, è reperibile in tutto il mondo e viene utilizzata come ornamento in parchi e giardini pubblici. Anche in campo design la Ginkgo biloba ispira tutt’oggi moltissime creazioni in campo gioielleria e accessori. Oltre alla sua bellezza estetica, questa pianta ha anche molte caratteristiche e proprietà benefiche per la nostra salute: in questo articolo andremo a scoprirle tutte.
Olio di scorza di Limone: cos’è, come si utilizza, proprietà e controindicazioni
Il limone è un agrume utilizzatissimo in cucina, ma anche in molti altri ambiti bio-sanitari ed estetici. La sua scorza, in particolare, viene sfruttata per uso alimentare ma anche come composto casalingo e per la formulazione di integratori naturali, poiché ricca di proprietà benefiche per la pelle e per l’organismo. Dalla buccia di limone e viene estratto un olio essenziale dagli usi più disparati: l’olio di scorza di limone può diventare una lozione da applicare in presenza di cellulite, una crema viso, una maschera per capelli e un composto volto al sollievo di gambe stanche. Ma scopriamo insieme tutte le proprietà, gli utilizzi e le eventuali controindicazioni di questo singolare prodotto.