Il filo interdentale è un prodotto che può essere utilizzato giornalmente, anche in viaggio, per la pulizia dei denti. In commercio esistono diverse tipologie, ma quelle biodegradabili ed ecosostenibili sono le più ricercate, acquistabili online sullo store di Amazon. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche principali e che cosa ne pensano gli acquirenti.
Argomenti trattati:
Che cos’è il filo interdentale?
Il filo interdentale è un prodotto il cui utilizzo viene consigliato dai dentisti, per l’igiene quotidiana della bocca. Tutti noi sappiamo quanto sia importante lavare i denti ogni giorno. Lo spazzolamento quotidiano è necessario per rimuovere i residui di cibo, ma spesso lo spazzolino non riesce a raggiungere alcune zone della nostra bocca come lo spazio tra i denti o le gengive, ed ecco che è necessario utilizzare il filo interdentale.
I residui di cibo che si inseriscono tra le gengive e i denti, sono fonte di proliferazione batterica e anche i principali responsabili della formazione di carie e infezioni. Le gengive essendo molto delicate, necessitano dell’utilizzo di prodotti naturali e altrettanto delicati, come il filo di seta o di cotone biologico morbido, o di bambù in modo da non procurare danni o traumi durante l’utilizzo.
Tipologie di filo interdentale: guida all’acquisto
Il filo interdentale un tempo era realizzato in seta ma il tessuto costoso venne ben presto sostituito dal nylon, un materiale meno costoso trattato chimicamente e ricavato dal petrolio, per niente biodegradabile. Oggi che si è diffusa sempre di più la cultura ecologica, il filo interdentale in nylon ha lasciato il posto all’utilizzo di un prodotto più naturale in seta, il cosiddetto “modello cerato” più morbido e delicato.
Questa tipologia di filo è rivestita con un misto di cera candelilla e olio essenziale di cardamomo, 100% naturale. La consistenza morbida della cera si unisce alle possibili proprietà antibatteriche naturali dell’olio di cardamomo, mentre la seta passa tra i denti per una pulizia profonda.
In commercio si può trovare la versione di filo interdentale alternativa, il filo in bambù rivestito di morbida cera d’api naturale all’aroma di menta piperita. Anche questo filo è realizzato al 100% in fibra di bambù ecosostenibile e confezionato in contenitori di vetro riutilizzabili. Solitamente il coperchio di questi barattoli consente di tagliare comodamente il filo interdentale. L’aroma di menta piperita è anche utile per aiutare a lenire le possibili irritazioni delle gengive. Il filo inoltre, può essere di colore nero per via della presenza del carbone attivo.
Solitamente è anche possibile acquistare insieme al filo interdentale il kit per la pulizia del cavo orale, in bambù. Il set può contenere spazzolini e portaspazzolini realizzati interamente in bambù, filo interdentale di bambù e carbone attivo ricoperto di cera naturale di api alla menta. Esistono altre tipologie di filo interdentale, pensate per soddisfare al meglio le varie esigenze:
- fili cerati: che possono essere più resistenti e scorrevoli anche quando c’è poco spazio tra i denti. Le fibre naturali sono ecologiche ma tendono a sfibrarsi con più facilità. Questa tipologia cerata è realizzata in nylon, ma possiede un rivestimento che può facilitare lo scorrimento tra i denti ed evitare così che il filo si possa danneggiare durante l’utilizzo. Si tratta di un materiale non biodegradabile, con possibili proprietà come la presenza di enzimi che possono essere utili per aiutare a rimuovere la placca;
- fili per coloro che possiedono denti sensibili;
- fili in seta naturale;
- filo non cerato: una tipologia di filo più sottile rispetto quello cerato, poiché non è rivestito. Realizzato in nylon può scorrere e pulire meglio gli spazi interdentali più stretti. Essendo privo di protezione esterna, può rompersi e sfibrarsi molto più facilmente;
- nastro dentale: si tratta di una striscia, più ampia rispetto al classico filo interdentale. Realizzato in nylon sia in forma cerata che non, è uno strumento più elastico del filo e ideale per le persone che possiedono gli spazi interdentali più ampi. In questo caso, il nastro dentale può effettuare una pulizia più completa;
- filo in Teflon: un materiale che sembra avere la capacità di scivolare più facilmente tra i denti, rimanendo integro e riducendo il rischio che il filo possa strapparsi o sfibrarsi tra i denti;
- filo superfloss: è molto particolare, poiché costituito da una estremità rigida e una spugnosa. Viene solitamente utilizzato per la pulizia di protesi totali oppure ponti fissi. L’estremità rigida viene inserita tra protesi e gengiva, per poi essere afferrata per tirare il filo e consentire alla parte spugnosa di pulire la zona interessata.
Miglior filo interdentale biodegradabile
Filo interdentale bio con carbone attivo in contenitore di bambù
Si tratta di un filo interdentale biodegradabile realizzato in bambù, con carbone attivo all’aroma di menta. La bobina è contenuta all’interno di una scatola rigida cilindrica in bambù. Come riportato sulla confezione, l’azienda produttrice ne consiglia un utilizzo giornaliero per la pulizia del cavo orale e delle zone che non sono facilmente raggiungibili con lo spazzolino.
Il filo della lunghezza di 30 m, è di colore nero perché impregnato di carbone attivo e realizzato con una struttura porosa pensata per raccogliere i residui incastrati tra i denti. Il filo sembra essere privo di sostanze artificiali e può essere un valido supporto alla quotidiana igiene orale. Il prodotto è disponibile per l’acquisto sullo store di Amazon a un prezzo molto conveniente. Qui puoi trovare tutte le recensioni degli acquirenti soddisfatti per l’acquisto. Ottimo rapporto qualità – prezzo.
Filo interdentale biodegradabile MADE IN ITALY Filo interdentale ecologico in seta naturale con cera d’api senza aromi. Di lunghezza 100 metri in confezione da 2 pezzi
Si tratta di una confezione da due pezzi di filo interdentale biodegradabile totalmente made in Italy. Il filo ecologico in seta naturale con cera d’api è realizzato nel rispetto delle norme comunitarie, ed è consigliato dagli esperti per una pulizia profonda e delicata sulle gengive. Utilizzare quotidianamente un filo in seta naturale può aiutare a migliorare la salute dei denti nel rispetto dell’ambiente. Rispetto a un tradizionale filo interdentale in nylon, la seta naturale conferisce una maggiore morbidezza e comfort per le gengive, evitandone il sanguinamento. La cera d’api, invece rende il filo più scorrevole tra gli spazi interdentali.
Secondo quanto affermato dall’azienda produttrice, non sembra contenere glutine, conservanti, dolcificanti artificiali, OGM, coloranti, additivi nocivi. Il prodotto puoi acquistarlo comodamente sullo store di Amazon a un prezzo molto interessante. Qui puoi anche consultare le numerose recensioni positive rilasciate dagli utenti che hanno effettuato l’acquisto. Ottimo rapporto qualità – prezzo.
Consigli utili degli esperti
Prima di procedere all’acquisto di un filo interdentale è bene sempre leggere tutte le caratteristiche riportate sulle confezioni, e in caso di dubbi rivolgersi al proprio dentista per scegliere il prodotto più indicato per le tue necessità. In ogni caso, in generale gli esperti consigliano di:
- scegliere sempre un filo che sia morbido e allo stesso tempo delicato per il benessere delle gengive;
- scegliere un filo espandibile che possa garantire una completa pulizia tra gli spazi dei denti;
- controllare la lunghezza del filo espressa in metri e confrontarla tra i vari prodotti;
- scegliere un filo aromatizzato alla menta, per avere una possibile freschezza prolungata;
- prestare attenzione agli aromi se si possiedono gengive sensibili, per evitare possibili irritazioni;
- scegliere un filo superfloss se si hanno protesi fisse o ponti che richiedono una pulizia più accurata.