Per molti secoli la Kelp Chlorella, anche conosciuta come alga Kelp, è stata una componente utilizzata all’interno di regimi alimentari dell’Asia orientale, e poi diffusa anche in altre parti del mondo. Negli ultimi anni, come per tutte le altre alghe commestibili, sembra esserci stato un improvviso aumento dei prodotti e degli integratori a base di questo vegetale marino.
Ricca di proprietà, quest’alga sembra essere in grado di rilasciare una serie di possibili effetti benefici sul nostro organismo. Scopriamo insieme come può essere utilizzata e quali possibili controindicazioni può avere.
Che cos’è l’alga Kelp?
Si tratta di un’alga bruna anche chiamata Kelp Chlorella che cresce sulle rive degli oceani. Quest’alga può essere consumata cruda o essiccata, e si presenta con un colore scuro, un forte odore salmastro e viene utilizzata anche come ingrediente naturale di integratori in polvere, in soluzione liquida oppure in compresse. Le foreste di Kelp sono degli ecosistemi marini che presentano un’elevata densità di questi vegetali. Sono maggiormente diffuse in tutte le zone costiere degli oceani temperati e polari, in particolar modo sembrano essere più presenti nell’Oceano Atlantico e nel mare di Barents.
Proprietà e possibili effetti benefici
Così come per altre tipologie di alghe marine, anche quest’alga bruna contiene polifenoli, iodio, fitosteroli e sali minerali come magnesio, ferro, calcio e manganese ma anche vitamine A, B1, B2, C, D, E, proteine, lipidi e carotenoidi. In base ai nutrienti contenuti al suo interno, quest’alga sembra essere in grado di rilasciare una serie di possibili proprietà benefiche sull’organismo. In particolare:
- può aiutare a mantenere in salute il metabolismo basale;
- può svolgere possibili funzioni ipoglicemiche;
- può aiutare a lenire le infiammazioni;
- può avere una possibile azione emolliente e lassativa;
- può aiutare a depurare l’organismo dall’accumulo di tossine;
- può apportare un’elevata quantità di minerali all’organismo.
Il principio attivo che viene estratto dall’alga, spesso lo si può trovare come ingrediente di formulazioni interne di integratori alimentari che possono essere consigliati dagli esperti, in quanto:
- possono essere utili per coloro che seguono regimi alimentari finalizzati al dimagrimento;
- possono aiutare a stimolare le funzionalità della tiroide;
- possono aiutare a favorire la termogenesi;
- possono aiutare a contrastare il diabete;
- possono aiutare a rinforzare le ossa;
- possono aiutare a combattere l’osteoporosi grazie alla presenza della vitamina K;
- possono svolgere una possibile azione antiossidante;
- possono aiutare a migliorare i livelli di colesterolo nel sangue;
- possono aiutare a ridurre la stanchezza;
- possono aiutare a combattere lo stress.
Kelp Chlorella e iodio
L’elevato contenuto di iodio fa sì che quest’alga possa essere utilizzata come fonte naturale di questo elemento e consigliata sotto forma di integratore alimentare naturale da assumere in concomitanza ad un’adeguata alimentazione in caso di problemi alla tiroide, causati da una carenza di iodio.
La presenza dello iodo sembra essere in grado di potere aiutare a ripristinare le funzionalità della tiroide, aiutando ad aumentare la concentrazione di iodio nelle urine e i livelli dell’ormone che si occupano della stimolazione della ghiandola tiroidea. Una dose eccessiva di iodio però, potrebbe aggravare lo stato di ipotiroidismo. Ecco perché è necessario chiedere sempre consiglio al proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore a base di iodio.
L’alga Kelp funziona davvero?
I principi attivi contenuti all’interno della Kelp Chlorella, possono essere utili per coloro che seguono regimi alimentari ipocalorici, in quanto sembrano essere in grado non solo di svolgere una possibile azione benefica sulla tiroide ma anche di attivare un possibile effetto di sazietà. I micro e macroelementi di cui è composta, possono invece aiutare a stimolare l’accumulo di grasso depositato nel corpo. Una volta a contatto con l’acqua, l’alga sembra essere in grado di produrre una specie di gel che può esercitare a livello intestinale una possibile azione lassativa.
Oltre a potere essere consumata fresca ed essiccata, in commercio esistono numerosi integratori in polvere o in compresse che sembrano essere indicati per coloro che seguono regimi alimentari ipocalorici e per coloro che desiderano rinforzare unghie e capelli. Talvolta gli esperti suggeriscono il consumo di questi prodotti a base di Kelp Chlorella come coadiuvanti di trattamenti farmacologici per l’artrite infiammatoria, la psoriasi, problemi circolatori, disturbi renali e digestivi.
Dove si compra l’alga Kelp?
È possibile acquistare alghe essiccate presso negozi specializzati nella vendita di cibi integrali, in erboristeria, nei supermercati oppure online. Si raccomanda sempre di acquistare prodotti di qualità e di seguire le indicazioni riportate sulle confezioni senza mai eccedere con i dosaggi consigliati. Inoltre, gli integratori sono da intendersi come coadiuvanti di possibili trattamenti farmacologici prescritti dal medico e devono essere associati a una sana e bilanciata alimentazione. Si consiglia di chiedere consiglio al proprio medico prima di procedere con l’assunzione.
Modalità di utilizzo in cucina
La Kelp Chlorella viene molto utilizzata in cucina per la preparazione di piatti della tradizione asiatica. Essiccata, in polvere può essere utilizzata come possibile sostituto del sale per insaporire zuppe, minestre, vellutate, sughi e condimenti vari. Fresca può essere saltata in padella con del riso basmati, ma può anche essere lessa con semi di sesamo, in perfetto stile coreano.
Puoi preparare una gustosa insalata di alghe cotte, per tre persone, con il sesamo utilizzando 50 gr di alghe Kelp essiccate in fogli, un cucchiaio di miso, uno di salsa di soia, uno di mirin, uno di semi di sesamo bianchi tostati, uno di olio di sesamo, uno di aceto di riso e un peperoncino rosso. Preparati tutti gli ingredienti, puoi reidratare le alghe mettendole a bagno in una ciotola di acqua calda per una ventina di minuti oppure utilizzarle in salamoia anche mixate con wakame e nori. Mentre le alghe sono in ammollo, prepara il condimento. Frulla il miso con la salsa di soia, il mirin, i semi di sesamo, l’olio di sesamo, l’aceto di riso, il peperoncino.
Il composto dovrebbe avere una colorazione leggermente opaca e un aroma gustoso. Non appena l’alga sarà pronta, scolala e versala in una ciotola. Unisci il condimento, mescola e spolverizza con qualche seme di sesamo. Riponi il tutto in frigo e servi il piatto freddo.
Controindicazioni e possibili effetti indesiderati
L’assunzione di quest’alga è sconsigliata a bambini sotto i 12 anni, in gravidanza, durante l’allattamento se si soffre di problemi di cuore, ipertensione, renali e alla tiroide. Un eccesso di iodio potrebbe peggiorare lo stato di salute della tiroide. Prima di assumere prodotti a base di Kelp Chlorella, consulta il tuo medico e chiedi consiglio anche sui dosaggi.
Un dosaggio eccessivo potrebbe provocare possibili effetti indesiderati come ipertiroidismo, disfunzioni tiroidee, tremori, irritabilità, tachicardia, vampate di calore, insonnia e ipertensione arteriosa. Se assunta con farmaci diuretici, inibitori oppure integratori di calcio potrebbe portare a possibili aumenti dei livelli di iodio.